Vettura base |
|
Brabham Repco
BT24 3000cc 1968 |
|
|
Dal
GP d'Olanda 1967 il team di Jack Brabham ha impiegato il telaio
BT24, insieme al motore Repco V8 di cilindrata 3000. Il tipo
740, con gli scarichi al centro, permetteva alla vettura d'essere
più snella. Il campione dell'anno Denis Hulme è
risultato davanti a Jack Brabham.
Come tutte le Brabham d'epoca é costruita da Ron Tauranac
nell'officina di Weybridge, nella parte sud di Londra e esce
dalla vettura Tasmania 66/67 la BT23A. Tre auto vengono prodotte,
la terza ad inizio stagione 1968. |
|
|
 |
|
 |
Jochen
Rindt a Monte Carlo 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|
Kurt
Ahrens al Nürburgring 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|
|
Con il nuovo
campionato del 1968, al posto di Denis Hulme, è arrivato
Jochen Rindt a fianco di Jack Brabham. Per problemi con la
nuova vettura, la BT26 Repco 860, la squadra ripiegava sulle
BT24 per il primo GP del 1968, quello del Sudafrica. Dopo
questa corsa le due vetture venivano consegnate ai nuovi proprietari,
la No.1 a Basil van Rooyen (ZA) e la No.2 a Sam Tingle (ZW).
Veniva prodotta la terza BT24 per garantire a Rindt una partecipazione
alle corse, fintanto che i problemi più gravi della
BT26 non fossero risolti. Questo esemplare si differenziava
per il nuovo cambio della Hewland FG400 al posto del DG300.
Jochen Rindt correva con la BT24 telaio No. 3 al Gran Premio
di Spagna e a quello di Montecarlo. La vettura partecipa inoltre
con Dan Gurney al GP d'Olanda e con Kurt Ahrens al GP di Germania,
sempre nel 1968. |
|
|
Durante la stagione
1968, il Team Brabham partecipava con la BT24 - 3 alle
seguenti corse. |
GP
Spagna Jarama |
12.05.1968 |
ritirato
(motore) |
Jochen
Rindt (A) |
GP Monte
Carlo |
26.05.1968 |
ritirato (incidente) |
Jochen
Rindt (A) |
GP
Olanda Zandvoort |
23.06.1968 |
ritirato
(incidente) |
Dan
Gurney (USA) |
GP
Germania Nuerburgring |
04.08.1968 |
corsa
12. rango |
Kurt
Ahrens (D) |
|
 |
Dan
Gurney a Zandvoort 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|
Tasman Series |
|
Brabham Ford
Cosworth BT24 2500cc 1969 |
|
|
Nel passato esisteva
la cosiddetta Tasman
Series, gare che si corrono in Australia e Nuova Zelanda,
durante la stagione invernale europea. Le caratteristiche
delle vetture che partecipavano a queste corse corrispondevano
a quelle della F1 con la differenza della cilindrata che era
di soli 2500cc. |
|
|
 |
cliccare
! |
|
|
 |
|
|
Brabham Cosworth BT24 - 3 di Piers Courage, John Muller seduto sulla ruota posteriore |
|
|
Per le competizioni del 1969 Frank Williams ha acquistato il telaio ed ha applicato un motore Ford Cosworth DFW, come F1, solo ridotto nella cilindrata. Il lavoro e stato eseguito da John Muller con i consigli di Robin Herd (fonte Frank Williams / Robin Herd). Durante la Tasman Series John Muller viene assistito dal meccanico Dewar Thomas e Frank Williams, con il suo pilota Piers Courage, conquista il terzo rango assoluto. |
|
|
Alla Tasman Series 1969 il Team Williams partecipava con
la BT24 - 3 alle seguenti corse. |
Pukehohe
(NZ) |
04.01.1969 |
corsa
3. rango |
Piers
Courage (GB) |
Levin
(NZ) |
11.01.1969 |
corsa
2. rango |
Piers
Courage (GB) |
Wigram
(NZ) |
19.01.1969 |
corsa
4. rango |
Piers
Courage (GB) |
Teretonga
(NZ) |
25.01.1969 |
corsa 1. rango |
Piers
Courage (GB) |
Lakeside
(AUS) |
01.02.1969 |
ritirato (incidente) |
Piers
Courage (GB) |
Warwick Farm
(AUS) |
08.02.1969 |
ritirato (incidente) |
Piers
Courage (GB) |
Sandown (AUS) |
15.02.1969 |
ritirato (semiasse) |
Piers
Courage (GB) |
 |
 |
Brabham
Ford BT24 - 3 a Levin (NZ) gennaio 1969 |
|
John Muller lavora al BT24 - 3 durante la Tasman Series 1969 |
|
|
Vettura iniziale 1969 |
|
Brabham Ford
Cosworth BT24 3000cc 1969 |
|
|
Marca
e tipo telaio |
Brabham
BT24 - 3 / telaio tubolare con serbatoio benzina in
alu |
Marca
e tipo motore |
Ford
Cosworth DFV 802 (1968) / 3000cc / 8 cilindri a V 400cv
a 9000giri
(per motori del 1969 430cv a 9500giri) |
Marca
e tipo cambio |
Hewland
FG400 con differenziale e cinque marce |
Passo
e carreggiata |
237.5cm
/ 162cm anteriore / 164cm posteriore |
Ruote
anteriore |
4.50/10.60
x 15" Goodyear G14~G20 larghezza cerchio 11" |
Ruota
posteriore |
6.00/15.40
x 15" Goodyear G14~G20 larghezza cerchio 15" |
Péso
lordo |
556kg
senza benzina a bordo |
|
 |
 |
La Brabham BT24 - 3 dopo
la Tasman Series è stata adattata alle nuove
regole della Formula 1; sono stati applicati dei serbatoi
supplementari, vengono cambiati gli alettoni, anteriore
e posteriore, e il colore. |
|
|
Obbligato
dalla sponsorizzazione, il Silvio Moser Racing Team, doveva
passare nella Formula Uno e cercava una vettura. Per questione
di budget la scelta cadeva su questa vettura che veniva modificata
secondo il regolamento del 1969 da Frank Williams nella sua
officina di Slough, fornita con un motore del 1968 e gli alettoni
della Brabham BT26A. |
|
|
 |
Brabham
BT26 1968
(Jack Brabham con Ron Denis) questi alettoni si trovano
tuttora in nostro possesso. |
|
|
 |
McLaren M7A a Jarama
(E) 1968 |
|
|
|
|
Furono
necessari a causa del maggior consumo della Ford Cosworth,
dei serbatoi supplementari provenienti dalla McLaren, serbatoi
che erano già stati usati nella stagione precedente. |
|
|
|