Brabham Cosworth BT15/16 F2/F3

Molto simili i modelli BT16 e BT15 furono costruiti tra il 1965 e il 1966. Il progetto cui appartiene venne concepito per duellare in Formula 2, con un motore Cosworth SCA. Alcune BT16, delle 33 prodotte in totale, vennero modificate per la Formula 3.

Primo proprietario:

1965 Scuderia Martinelli & Sonvico (CH)
per Silvio Moser, Clay Regazzoni e Guglielmo Bellasi

Ulteriori proprietari:
Brabham BT15-16-F3-65

1966 Adriano Ribolzi (CH) - Garage Storelli Ascona
2008 Angelo Delea Ascona (CH)

Brabham BT16-09-F2-65

1966 Ken Sager (NZ)
1967 Dave Oxton (NZ)
1969 Graham Watson (NZ)
1970 Brian Faloon (NZ)
2003 Peter Avery (NZ)

Brabham BT16-21-F2-65

1966 Fredy Amweg (CH)
1971 Hans Obrist (CH)

Brabham BT16-02-F2-65
Primo proprietario:

1965 Team Winkelmann (D) vettura di Alan Rees

Ulteriori proprietari:

1965 Scuderia Martinelli & Sonvico (CH) vettura base di Silvio Moser
1967 Max Büsch (CH)
1968 Hans Obrist (CH)
1970 Walter Riedi (CH)
1970 Hans Obrist (CH)
Konrad (Conny) Lutzinger Rudolfstetten (CH)

Car information

  • No. telaio:
    BT15-16–F3–65
    BT16-09–F2–65
    BT16-21–F2–65
    BT16-02–F2–65
  • Anno di costruzione: 1965
  • Freni: a disco su 4 ruote 10.5” ant. 9.5” post.
  • Passo: 228.6cm
  • Carreggiata: 127.0cm ant. 129.5cm post.
  • Ruote cerchio ant. : 6“ x Ø 13” / 7“ x Ø 13”
  • Ruote cerchio post.: 5” x Ø 13“ / 6“ x Ø 13”
  • Peso: F3 ca. 400 kg / F2 ca. 420kg
  • Colore: rosso con striscia blu

Motore F3

  • Motore: MAE motore basato su blocco e testa da turismo
  • Trasmissione: manuale Hewland MK VI a 4 marce
  • Cilindri: 4 cilindri in linea Ford 105E 80.96 x 48.1mm 997cm³
  • Carburatore: ½ carburatori Weber 40 DCOE
  • Potenza: 100cv a 7800 giri

Motore F2

  • Motore: MAE motore basato su blocco da turismo
  • Trasmissione: manuale Hewland MK VII a 5 marce
  • Cilindri: 4 cilindri in linea Ford 116E 80.96 x 48.4mm 997cm³
  • Carburatore: 2 carburatori Weber 40 DCOE
  • Potenza: 110cv a 7800 giri

Corse disputate

1965

  • XIV Trofeo Bruno e Fofi Vigorelli, Monza I

    #31 Brabham BT16-09 Formula 2 - circuito - DNF

  • XXXI Grand Prix de Reims F

    #40 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF

  • XIII Grand Prix de Rouen F

    #46 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF

  • XIII Grosser Preis der Solitude D

    #14 Brabham BT16-09 F2 - circuito - 8° assoluto

  • Cesana-Sestrière I

    # Brabham BT16-09 F2 - corsa in salita - 1° di categoria

  • XIV Gran Premio di Pergusa I

    #48 Brabham BT16-09 F2 - circuito - 7° assoluto, 3° batteria 2

  • St. Ursanne-Les Rangiers CH

    #12 Brabham BT16-09 F2 - corsa in salita - 1° di categoria, 3° assoluto

  • XII Coppa Autodromo di Monza I

    #38 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF (10°)

  • XXIV Grand Prix de Albi F

    #19 Brabham BT16-02 F2 - circuito - DNF (13°)

  • Monza I

    # Brabham BT16-02 F2 - circuito - 1° di categoria corsa CH

  • X Coppa de Oro di Sicilia I

    #12 Brabham BT16-02 F2 - circuito - 1° assoluto

1966

  • XXII Gran Premio Ciudad de Buenos Aires ARG

    #36 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF, 1° batteria 1

  • Gran Premio Ciudad de Rosario ARG

    #36 Brabham BT16-09 F2 - circuito - 1° assoluto, 2° batteria 2

  • Gran Premio YPF Mendoza ARG

    #36 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF, 3° batteria 2

  • Gran Premio YPF Mar del Plata ARG

    #36 Brabham BT16-09 F2 - circuito - DNF (9°), 1° batteria 2

  • XXVI Grand Prix Automobile de Pau F

    #40 Brabham BT16-02 F2 - circuito - DNF (12°)

  • XXIX Internationales ADAC Eifelrennen D

    #10 Brabham BT16-02 F2 - circuito - 5° assoluto

  • VIII Grand Prix de Monaco de Formula 3

    #90 Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNQ DNF batteria 2

  • Monza I

    # Brabham BT16-02 F2 - circuito - 1° di categoria corsa CH

  • Slalom Payerne CH

    # Brabham BT16-02 F2 - slalom - 1° di categoria

  • Hockenheim D

    # Brabham BT16-02 F2 - circuito - 1° di categoria corsa CH

  • XXXII Grand Prix de Reims F

    #44 Brabham BT16-02 F2 - circuito - DNF 1 giro - motore

  • Oberhallau CH

    # Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - 1° di categoria 4° assoluto

  • XIV Grand Prix de Rouen F

    #38 Brabham BT16-02 F2 - circuito - DNF (14°)

  • XXVIII Grosser Preis von Deutschland F2 - Nürburgring

    #35 Brabham BT16-02 F2 - circuito - DNS

  • St. Ursanne-Les Rangiers CH
  • Sierre-Mon

    # Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - 1° di categoria, 2° assoluto

    tana-Crans CH

    #22 Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - DNF

  • Mitholz-Kandersteg CH

    #12 Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - 1° di categoria

  • Eigental CH

    #10 Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - 1° assoluto nuovo record

  • European Formula 3 International Challenge Brands Hatch GB

    #23 Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNF 6° batteria 2

  • Marchairuz CH

    #18 Brabham BT16-02 F2 - corsa in salita - 1° di categoria

1967

  • XVI Temporada Argentina Round 1 Buenos Aires ARG

    #52 Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNQ DNF batteria 1

  • XVI Temporada Argentina Round 2 Mar del Plata ARG

    #52 Brabham BT15-16 F3 - circuito - 5° assoluto 1° batteria 2

  • XVI Temporada Argentina Round 3 Cordoba ARG

    #52 Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNQ DNF batteria 1

  • XVI Temporada Argentina Round 4 Buenos Aires ARG

    #52 Brabham BT15-16 F3 - circuito - 6° assoluto, 4° batteria 1

  • SAR Hockenheim D

    # Brabham BT15-16 F3 - circuito - 1° assoluto Corsa CH

  • IV Coppa Bruno Deserti Imola I

    # Brabham BT15-16 F3 - circuito gara sospesa (9°) 1° batteria 1

  • XVII Coppa d'Oro Pasquale Amato Caserta I

    # Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNS

  • XV Grosser Preis von Berlin D

    #33 Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNA

  • IX Gran Premio della Lotteria di Monza I

    #23 Brabham BT15-16 F3 - circuito - 9° assoluto 2° batteria

  • Vallelunga I

    # Brabham BT15-16 F3 - circuito - DNF 3° batteria

  • Luzzone CH

    #83 Brabham BT15-16 F3 - corsa in salita - 1° assoluto

Bergrennen Eigental

Sunday September 25 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Eigental, Switzerland

Bergrennen Eigental

Sunday September 25 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Eigental, Switzerland

Bergrennen Eigental

Sunday September 25 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Eigental, Switzerland

XIII Grosser Preis der Solitude

Sunday July 18 1965 - Brabham BT16-09–F2–65 - Solitude Racetrack, Germany

XXVIII Grosser Preis von Deutschland F2

Sunday August 07 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Nürburgring, Germany

XXVIII Grosser Preis von Deutschland F2

Sunday August 07 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Nürburgring, Germany

European F3 International Challenge Brands Hatch

Sunday October 02 1966 - Brabham BT15-16–F3–65 - Brands Hatch Grand Prix Circuit, GB

XVI Temporada Argentina Round 1

Sunday January 22 1967 - Brabham BT15-16–F3–65 - Buenos Aires, Argentina

Bergrennen Sierre-Montana-Crans

Sunday August 28 1966 - Brabham BT16-02–F2–65 - Sierre-Montana-Crans Switzerland



La Brabham delle foto

racconto di Armando Sonvico

«In camera avevo sempre due foto mie con la prima Brabham di Moser e speravo sempre di poter anch’io un giorno avere la mia quattro ruote scoperte». Così scrivevo nel mio diario nell’anno 1971. Erano già passati parecchi anni da quando mio papà Aldo si innamorò di «Silvietto» come lo chiamava sempre in famiglia: successe a Montecarlo durante la gara riservata alle Formula 3 che faceva da corollario al GP di Monaco del 1964. Silvio disputò una corsa splendida finendo dietro all’astro nascente, lo scozzese Jackie Stewart ed era reduce dalle quattro magnifiche vittorie in Argentina, alla Temporada, organizzata dal cinque volte campione del mondo Juan Manuel Fangio, e da due ulteriori successi sul circuito di Salò sul Lago di Garda in Formula 3.
Quando mio padre si sedette comodamente sul terrazzino dell’Hotel de Paris, che a Montecarlo costeggia la pista, era in procinto di sincerarsi di persona del vero valore di questo pilotino di Lugano che il suo amico Fangio, dopo averlo visto all’opera in casa sua, gli aveva segnalato. Ecco allora balenare nei giorni seguenti l’idea di fondare una scuderia da corsa, con la società che importava in Svizzera le vetture Maserati, allo scopo di aiutare questa vera speranza del nostro automobilismo.
Nacque così nel novembre del ’64 il «Martinelli + Sonvico Racing Team».



Avevo 18 anni e mi apprestavo a passare l’esame per la licenza di condurre. Questa mi permise l’anno seguente di accompagnare Silvio nella lontana Sicilia, a Enna, compiendo così il mio primo lungo viaggio alla guida di un’Alfa Romeo Giulia Super, naturalmente modificata. A dire il vero era già da un po’ di tempo che seguivo questi pazzerelli sui circuiti, nelle gare di club e in salita tipiche del nostro paese. Arrivati ad Enna, capii che qui si faceva sul serio poiché i piloti che vi partecipavano, la settimana seguente si recavano a Siracusa per il Gran Premio di Formula 1.



Fu qui che mi resi conto della gran differenza tra la nostra Formula 2 e quella dei piloti titolati come Rindt, Rees, Bondurant, Schlesser, Siffert, Revson o Grandsire. Sul circuito attorno al lago di Enna vinse, con gran distacco, il Team Winkelmann coi suoi piloti ufficiali Rindt e Rees. Presi il telefono per trasmettere il rapporto della gara a mio padre spiegandogli e cercando di convincerlo che se avessimo voluto fare una bella stagione bisognava acquistare una delle due vetture vincenti. Silenzio lungo e interminabile, finché mi diede luce verde.

1965 Enna - Si lavora sulla 48, in piedi Silvio con gli occhiali e il meccanico Edo Sgroi.

1965 Enna - Silvio in prima fila sotto lo sguardo di Edo Sgroi e Jo Siffert.


Con Winkelmann trattai la vettura, una Brabham BT 16 F2 02-65, le mettemmo i nostri sigilli, questa ripartì per l’Inghilterra per gli aggiornamenti e giunse in Ticino nel giro di poche settimane. Era davvero bellissima e … rapidissima! All’arrivo di questa Brabham prese inizio un susseguirsi di vetture, motori nuovi, cambi speciali e aggiornamenti vari.

Monza, Gran Premio Lotteria

27 giugno 1965

La pista di Monza è veloce e qui la formazione delle scie favorisce uno spettacolo che tiene gli spettatori con il fiato sospeso per il continuo sorpassarsi dei piloti in un gioco pericoloso ben oltre i 200 chilometri l’ora. La gara si corre in due batterie di 15 giri e una finale di 30 equivalenti a 172,5 km. Nella sua batteria Silvio è terzo preceduto da Courage e Cardell di solo mezzo secondo; Bellasi che ha ricevuto una Brabham della Martinelli e Sonvico, dodicesimo a un giro. Clay non ha provato.

Retro box di Monza: Silvio Moser conversa con Clay Regazzoni (di schiena); in primo piano la sua Brabham F3 e, tutt’attorno, alcuni Sport Prototipi.



Il gioco delle scie penalizza un maestro delle staccate all’ultimo metro, qual’è Silvio, e i migliori viaggiano attaccati l’un l’altro in una finale tiratissima. Giungono al traguardo sei piloti nello spazio di un secondo. Vince lo svedese Picko Troberg che precede ben quattro inglesi e il nostro Moser seguito da Carlo Facetti. Guglielmo non ha terminato la gara, ritirandosi al ventunesimo giro.